- razionale
- 1ra·zio·nà·leagg., s.m. AU1a. agg., dotato della ragione, che usa la ragione o se ne lascia guidare al fine di giudicare rettamente e regolarsi efficacemente nell'azione: gli uomini sono esseri razionaliContrari: antirazionale, irrazionale.1b. agg., che procede dal ragionamento, conforme alla ragione: principio razionale | che è fondato su una logica rigorosa e obiettiva: procedimento razionale; sistematico: un'analisi razionale delle conseguenzeContrari: antirazionale, irrazionale, cieco, empirico, irrazionale.1c. agg., concepito e attuato con rigorosa considerazione delle finalità d'uso, eliminando gli elementi superflui o puramente decorativi: edifici, costruzioni razionaliSinonimi: funzionale.Contrari: irrazionale.2. agg. TS filos. che è conforme agli schemi della ragioneContrari: assurdo, contraddittorio.3. s.m. TS filos. solo sing., parte dell'attività spirituale guidata dalla ragione: seguire il razionale piuttosto che l'irrazionale | ciò che corrisponde alla ragione: il razionale è realeContrari: irrazionale.\DATA: av. 1294.ETIMO: dal lat. rationāle(m), der. di ratio "ragione, 1conto".————————2ra·zio·nà·les.m. TS lit.1. drappo rettangolare multicolore, adorno di dodici pietre preziose simboleggianti le dodici tribù di Israele, che il sommo sacerdote ebraico portava sul petto quando entrava nel santuario o quando doveva decidere di questioni importanti2a. nel Medioevo, veste liturgica purpurea che i vescovi indossavano sopra la pianeta durante la messa2b. grosso spillone costituito da una placca d'argento o d'oro, con catenelle o fibule attaccata all'amitto\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. rationāle nt., v. anche 1razionale, cfr. gr. logeîon, ebr. hošen.————————3ra·zio·nà·les.m. TS stor.1. nell'Impero Romano, amministratore del patrimonio della corona2. nel Medioevo, ufficiale che amministrava il patrimonio di vari stati o comuni italiani\DATA: av. 1400.ETIMO: dal lat. tardo rationāle(m) "contabile, ragioniere".
Dizionario Italiano.